Urbino: m 485
Urbs Bina. Città su due colli
La storia di Ubino è legata indissolubilmente alla figura del Duca Federico da Montefeltro:
uomo politico, mecenate, vero protagonista della cultura umanistica del XV secolo.
Presso la sua corte si incontrarono i più grandi cervelli del tempo: letterati, scienziati, architetti, pittori, etc. Federico fece di Urbino la Città Ideale, divina proporzione architettonica della matematica e geometria, in grado di competere con Firenze o Roma.
Mirabile è il palazzo ducale che con la sua ampia e accogliente corte, ben rappresenta la svolta storica nella concezione della dimora principesca: non più chiusa e fortificata bensì aperta agli scambi e ai fermenti culturali in sintonia con gli ideali dell’epoca.
Al suo interno si possono ammirare i capolavori della Galleria Nazionale delle Marche, tra i quali Raffello, Piero della Francesca , Bramantino, Tiziano, Barocci e molti altri.
Urbino è anche la città natale di Raffello, di cui si può visitare la casa natia, dove sono conservate incisioni dei suoi capolavori, da visitare oratorio san Giuseppe e oratorio san Giovanni Battista.
Nei dintorni:
Urbania
Hotel Solea - Valutato mediamente
3.0 / 3
da 15 dei nostri clienti.